servizi superbonus 110%
Vertical Eye ha deciso di mettere i propri mezzi e la propria esperienza al servizio di aziende e privati, Studi Tecnici e Uffici di Amministratori Condominiali che necessitino dei nostri servizi, o semplicemente vogliano ampliare le proprie prospettive e punti di vista, nell'ambito delle operazioni che rientrano all'inetrno della sfera di applicabilità del cosidetto Superbonus 110%.
Possiamo entrare in azione ed assistervi nelle diverse fasi operative: dagli studi preliminari dei fattibilità al rilievo dell'opera finita, passando dal monitoraggio dello stato di avanzamento dei lavori.
Superbonus 110%: i nostri servizi
Ispezioni con drone
Il cambio di prospettiva offerto dall’utilizzo dei droni, garantisce la possibilità di risoluzione di problematiche di varia natura, in tempi ristretti e costi contenuti rispetto ai tradizionali sistemi di ripresa aerea utilizzati finora.
I campi di applicazione in ambito di studio preliminare su progetti 110% sono molteplici. Si posso indagare velocemente e senza ponteggi tutte le strutture in elevato, principalmente tetti.
Alcune applicazioni
- Ispezioni video-fotografiche tetti e aree difficilmente accessibili per studi preliminari e/o di fattibilità
- Indagini termografiche per individuare elementi o impianti nascosti, punti problematici, ponti termici
- Ispezioni video-fotografiche pr monitoraggio dello stato di avanzamento dei lavori

Ispezione in fase di studio di fattibilità superbonu 110% del tetto di un fabbricato
Rilievi fotogrammetrici
La fotogrammetria opera attraverso la creazione di modelli digitali di terreno e fabbricati e ortofoto, oltre che la produzione di rilievi architettonici di infrastrutture ed edifici per la creazione di modelli 3D. Attualmente rappresenta una delle tecniche di acquisizione dei dati del territorio tra le più affidabili, economiche e precise, molto utile anche nelle analisi del cambiamento del territorio.
Grazie alla pratica della fotogrammetria è possibile ottenere rilievi precisi ed affidabili di edifici, sia nella parte esterna che interna, utilizzabili come basi per le fasi preliminari per il superbonus 110%.
La possibilità di equipaggiare sensori di sempre miglior qualità su droni, consente inoltre di ottenere rilievi accurati di zone altrimente impossibili da rilevare: in questo modo è possibile integrare rilievi svolti tramite strumenti di misurazione terrestri, come laser scanner o stazione totale.
Alcune applicazioni
- Rilievi per studi preliminari e/o di fattibilità
- Rilievi dello stato iniziale: dimensioni esterne ed interne, stato di conservazione dell'immobile
- Integrazione di rilievi svolti con strumenti di misurazione terrestri (laser scanner e/o stazione totale)
- Rilievo e monitoraggio dello stato di avanzamento lavori

Nuvola di punti e prospetto di una facciata ottenuti tramite rilievo aerofotogrammetrico
Principali prodotti e formati
- Nuvola di punti (.OBJ, .LAZ)
- Modello tridimensionale (.OBJ, .STL, .PLY)
- Otrofoto planimetriche (.TIFF, .jpg, .PNG)
- Ortofoto Prospetti (.TIFF, .jpg, .PNG)

Integrazioni BIM-ready
- Planimetrie e prospetti in formato vettoriale (.DWG, .SHP, .GPKG)
- Riprese video (.MP4)
- Fotografie (.DNG, .jpg)
- Riprese termografiche (.jpg)
Superbonus 110%: piccola guida operativa
Superbonus 110%: che cos'è?
Il superbonus 110% consiste in una seire di detrazioni fiscali introdotte dal decreto-legge 34/2020, il cosiddetto decreto Rilancio, convertitocon legge n° 77/2020. Lo scopo di tali detrazioni è quello di migliorare l'efficientamento e la sicurezza delle abitazioni private.
L'incentivo consiste in una detrazione pari al 110% applicabile alle spese per opere di efficientamento energetico (Super Ecobonus) o di adeguamento antisismico (Super Sismabonus), sostenute a partire dal 1° luglio 2020 e non oltre il 30 giugno 2022.
I beneficiari hanno tre possibilità:
- avvalersi direttamente della detrazione fiscale: pagando meno tasse, in cinque anni recuperano più di quanto versato;
- cedere il credito d'imposta a terzi: recupero immediato delle liquidità spese più il 10%;
- esercitare l’opzione dello sconto in fattura, effettuando i lavori senza alcun esborso monetario.
Superbonus 110%: chi può usufruirne?
I Bonus potenziati al 110% vengono riconosciuti solo a:
- Condomini
- Persone fisiche non esercenti attività di impresa arti o professioni con riferimento a interi fabbricati con al massimo 4 unità distintamente accatastate appartenenti ad un unico proprietario o in comproprietà
- Persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni relativamente ad interventi su singole unità immobiliari a destinazione residenziale
- Istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati, nonché gli enti aventi le stesse finalità sociali dei predetti Istituti, per interventi realizzati su immobili di loro proprietà, ovvero gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica per le spese sostenute sino al 31.12.22 in caso di Ecobonus (se al 31 dicembre 2022 sono stati avviati lavori e realizzati per almeno il 60% i bonus potenziati di applicano sino al 30 giugno 2023)
- Cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci
- Terzo settore (organizzazioni non lucrative di attività sociale, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale)
- Associazioni e società sportive dilettantistiche limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi
- Imprese con riferimento agli interventi sulle parti comuni di unità immobiliaripossedute o detenute all’interno di condomini
Superbonus 110%: su che tipologia di fabbricato si possono applicare le agevolazioni?
I Bonus potenziati al 110% sono applicabili solamente ad interventi effettuatu su:
- parti comuni di edifici residenziali in condominio
- parti comuni di edifici residenziali composti da massimo 4 unità e interamente posseduti da persona fisica non esercente attività di impresa, arti o professione, in proprietà esclusiva o in comproprietà con altre persone fisiche
- edifici residenziali unifamiliari e relative pertinenze
- singole unità immobiliari residenziali situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno e relative pertinenze
- singole unità immobiliari residenziali e relative pertinenze possedute da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, arti o professioni, all’interno di edifici in condominio
Superbonus 110%: fasi operative
-
STUDIO DI FATTIBILITÀ
- verifica della tipologia dell'edificio e della categoria catastale
- verifica dell'esistenza e della regolarità e legittimità dell'edificio
- verifica dell'esistenza del sistema di riscaldamento
- verifica del diritto dei soggetti all'accesso alla detrazione
-
INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI UTILI E POSSIBILI FRA QUELLI AMMESSI ALLA DETRAZIONE
- studio accurato di tutti gli interventi che possano accedere alla detrazione
- verifica della possibilità di ottemperare alle richieste e ai requisiti posti come condizione.
-
STESURA DEL PROGETTO PRELIMINARE
- rilievo puntuale dello stato in essere
- indagini con termocamera per individuare elementi o impianti nascosti, punti problematici, ponti termici
- eventuale indagine con blower door test per individuare spifferi
- redazione dell’APE ante-intervento
- diagnosi energetica per individuare i punti deboli del fabbricato sui quali intervenire
- prima redazione progettuale con ipotesi di intervento e materiali
- redazione dell’APE post-intervento e verifica del doppio salto di classe
- verifica del rispetto di tutti i requisiti per la detrazione fiscale delle parti oggetto di modifica
- verifica della compatibilità delle spese previste con nell’importo detraibile
MESSA IN OPERA DEL PROGETTO
-
VERIFICA DEL SUCCESSO DEGLI INTERVENTI SOSTENUTI E DELL'EFFETTIVO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
- rilievo puntuale dello stato di fatto
- indagini con termocamera per individuare punti problematici, ponti termici
- indagine con blower door test per individuare spifferi
Dal 2018, la mission di VERTICAL EYE è quella di mettere a vostra disposizione una varietà di servizi altamente qualificati con Drone (SAPR), che permettono di osservare, registrare e misurare la realtà da un nuovo punto di vista, raggiungendo spazi inediti e aree altrimenti inaccessibili, in maniera più sicura e in tempi contenuti.
Avendo ottenuto da ENAC il riconoscimento di operatori SAPR, siamo autorizzati a svolgere, seguendo le normative vigenti, operazioni specializzate con i nostri droni in gran parte degli scenari operativi.